[ad_1]
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA CRONACA DEL BRONZO DI GIANMARCO TAMBERI
LA CRONACA DEL RECORD DEL MONDO DI YULIMAR ROJAS
13.13: Per il momento è tutto. L’appuntamento è per le 16.35 con l’ultima sessione di gare del Mondiale di Belgrado. Sette i titoli da assegnare. Grazie per il momento, a più tardi
13.11. Marcell Jacobs e Gianmarc Tamberi stanno riscrivendo la storia dell’atletica italiana. L’ultima volta che gli azzurri avevano fatto meglio nel medagliere è stato nel 1995 con un oro e un argento. Qui arriva un oro e un bronzo e nel pomeriggio speriamo in belle prove (il podio è pressochè impossibile) di Larissa Iapichino, Pietro Arese e Hassane Fofana, gli ultimi tre azzurri in gara a questo Mondiale
13.11: Ancora un errore a 2.37 Woo che saluta il pubblico e va a godersi la medaglia d’oro
13.08: Altro piccolo capolavoro per Gimbo Tamberi che, con un paio di settimane di allenamenti dopo un lungo stop, si è andato a prendere una medaglia di bronzo mondiale. Woo intanto sbaglia non di molto il primo tentativo a 2.37
13.06: Il coreano Woo è d’oro nel salto in alto per ora con 2.34 ma proverà a migliorarsi probabilmente a 2.37. Argento per il sorprendente svizzero Gasch con 2.31, terzo posto ex aequo per Gimbo Tamberi e il neozelandese Kerr
13.05: E’ BRONZOOOOOOOOOO TAMBERIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!! Sbaglia Kerr e sarà sul podio assieme all’azzurro!
13.04: Sbaglia Gasch pur andando vicino a superare 2.34. Lo svizzero ha finito e sarà sicuramente sul podio. Ora salta Kerr
13.02: E’ dietro il brasiliano Moura che con 2.31 ha stabilito il primato sudamericano ma sarà quinto. Ora Gasch per restare in gara. Ha già il podio in tasca
13.01: C’è andato vicino Tamberi in questo ultimo tentativo. 2.34 è insuperabile per lui. Ora deve aspettare Moura e Kerr per sapere se sarà sul podio
13.00: Tamberi vuole l’aiuto del pubblico, chiede di alzarsi in piedi! Il 2.34 potrebbe valere l’argento
12.58: Errori sia per Gasch che per Kerr a 2.34. Ci riprova Tamberi
12.55: Yulimar Rojas dunque vince la gara del triplo con il nuovo record del mondo: 15.74, secondo posto a un metro esatto per l’ucraina Bekh-Romanchuk con 14.74, bronzo per la giamaicana Williams con 14.62
12.54: Moura sbaglia il secondo tentativo a 2.34
12.53: Niente da fare per Tamberi al secondo tentativo a 2.34
12.50: RECOOOOOOOOOOOOOOORD DEL MONDOOOOOOOOOOOOOO!!! YULIMAR ROJAS!!!! 15.74!!! MIGLIORATO DI 31 CENTIMETRI!!!
12.49: Williams si migliora e atterra a 14.62 ma non basta per l’argento. Sarà di bronzo la giamaicana
12.48: Sbaglia anche Kerr, tocca a Tamberi a 2.34, secondo tentativo
12.47: Sbaglia Gasch a 2.34. Ora un salto fondamentale per il podio di Tamberi: Kerr
12.44: Non sbaglia il coreano Woo e si mette al collo tre quarti di medaglia d’oro. Tamberi scala al terzo posto
12.43: Errore anche per Moura a 2.34, tocca a Woo
12.43: Errore di Tamberi al primo tentativo a 2.34
12.42: Grande salto della ucraina Bekh-Romanchuk che trova la pedana giusta al momento giusto e si prende l’argento con 14.74
12.40: Tocca a Tamberi a 2.34 e questo è un vero e proprio match ball
12.39: Si salva il coreano Woo che supera 2.31 al terzo tentativo e resta in gara. Era lui il grande favorito e resta tale
12.38: Eliminato il belga Carmoy che è sesto, tocca a Woo
12.37: Vicinissima al record del mondo Yulimar Rojas che si migliora a 15.36, a 7 centimetri dal suo primato
12.36: Anche Kerr supera i 2.31! Si è già migliorato di 7 centimetri il neozelandese che si insedia al secondo posto a pari merito con Tamberi
12.34: Gara della vita dello svizzero Gasch che supera 2-31 e va in testa davanti a Tamberi che dunque per l’oro dovrà superare 2.34…
12.34: Nel triplo si migliorano si Orji a 14.42, sia Povea a 14.45 ma restano rispettivamente quinta e quarta
12.33: Attenzione! Secondo errore per Woo a 2.31
12.32: Anche Moura supera 2.31 e fa di nuovo il record sudamericano! Non sarebbe bastato a Gimbo 2.28 per prendere la medaglia, meglio così. Moura è comunque dietro all’azzurro
12.30: SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!! GIANMARCOOOOOOOOOOOOOO TAMBERIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!! 2.31 SUPERATO AL SECONDO TENTATIVO!!!!!!!
12.29: Secondo errore per Carmoy, tocca a Tamberi, secondo tentativo a 2.31
12.27: Sbagliano tutti al primo tentativo a 2.31
12.26: Nell’alto tutti tranne Woo e Tamberi si stanno misurando con i loro personali. Moura ha migliorato con 2.28 il record sudamericano, Kerr ha migliorato il record neozelandese, Gasch ha fatto segnare il personale stagionale, Carmoy il personale
12.26: Nullo il quarto salto di Rojas
12.24: Errore anche per Woo a 2.31
12.23: Errori per Moura e Carmoy a 2.31
12.22: Peccato! Tamberi non riesce a superare 2.31 al primo tentativo
12.21: C’è Tamberi in pedana
12.20: Nel triplo iniziata la quarta rotazione: la cubana Povea si migliora a 14.43 e sale al quarto posto provvisorio
12.20: eliminati anche Kobielski e Rivera nell’alto. Restano in sei e si sale a 2.31, già misura da podio
12.18: fantastica volata dell’etiope Selemen Barega che piazza un ultimo km da 2’26” e vince in 7’41″38, secondo posto per l’altro etiope Girma in 7’41″63 e da dietro spunta un eccezionale britannico Scott che va a prendersi il bronzo lasciando sul posto i keniani con il tempo di 7’42″02. Già dal podio Ebenyo e Drop
12.17: Eliminato anche Sullivan nell’alto
12.16: Battaglia Kenya-Etiopia nei 3000 con Mechaal a fare da quinto incomodo. Mancano due giri!
12.15: 5’15” dopo 2 km, etiopi in testa al gruppo ma i keniani tengono il ritmo
12.14: Conclusa la terza rotazione nel triplo. Salti di finale per Rojas, Williams, Lafond, Mamona, Orji, Poveira, peleteiro e Bekh-Romanchuk
12.14: Nell’alto eliminato il brasiliano Ferreira
12.13: Nel triplo la statunitense Orji consolida il quinto posto con 14.39
12.13: Carmoy supera 2.28 al terzo tentativo
12.12: Tentativo dei keniani Drop ed Ebenyo al primo km, chiude Mechaal
12.11. A 2.28 due errori Per Rivera, Ferreira, Carmoy, Kobielski e Sullivan
12.09: E’ il momento della prima finale su pista della giornata, i 3000 metri maschili con al via Ebenyo (Ken), Somers (Bel), Talbi (Mar), Girma (Eth), Kimelj (Bel), Krop (Ken), Maggard (Usa), Thorwirth (Ger), Mechaal (Esp), Barega (Eth), Ramsden (Aus), Scott (Gbr), Raess (Sui), Magnusson (Isl), Beamish (Nzl)
12.08: Moura supera 2.28 al secondo tentativo e resta in gara
12.04: Incredibile il neozelandese Kerr che supera al primo tentativo 2.28 e migliora ulteriormente il record nazionale che era già stato ritoccato d lui a 2.24. Sono quattro atleti hanno superato 2.28 al primo tentativo: Woo e Gasch senza errori e quindi primi, Tamberi con l’errore a 2.24 e quindi terzo, Kerr con l’errore a 2.15 e quindi terzo a pari merito con Tamberi
12.02: La Poloia vince in rimonta la seconda batteria della 4×400 con 3’30″51 davanti alla Giamaica che rischia grosso ma si qualifica per la finale con 3’30″91. Ripescate Belgio e Gran Bretagna
12.01: Lo svizzero Gasch supera 2.28 al primo tentativo e va in testa assieme a Woo senza errori
11.58: Tutto pronto per la seconda semifinale della 4×400 donne. Al via Slovenia, Irlanda, Canada, Giamaica, Polonia
11.56: Non trova il ritmo giusto la venezuelana Rojas che atterra a 15.04 ma ha nelle gambe mezzo metro in più come minimo
11.54: Errori per Ferreira, Moura e Carmoy nell’alto. Woo supera la misura al primo tentativo e si piazza in testa
11.52: Dariya Derkach conclude la sua prova con un deludente 13.61 ed è fuori dalla finale a otto che sarebbe stata alla sua portata se si fosse mantenuta sui livelli dei migliori stagionali. Un film già visto tante volte
11.51: TAMBERIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!! SUPERA 2.28 AL PRIMO TENTATIVOOOOOOOOOOOOO!!! Si mette al comando della classifica! Misura superata con margine
11.51: Derkach è 13ma dopo le prime due rotazioni di salti. Serve al momento un 14.25 per entrare nei tre salti di finale
11.49: Gli Stati Uniti vincono in 3’28″82 la prima semifinale della 4×400 donne davanti all’Olanda in 3’29″26. Terzo posto per il Belgio, quarta la Gran Bretagna che si mettono in attesa per il ripescaggio
11.48: 14.37 per la statunitense Orji che si inserisce al quinto posto
11.44. Al via la prima semifinale della 4×400 donne, passano le prime due e i migliori due tempi. Le protagoniste: Spagna, Belgio, Gran Bretagna, Olanda, Usa
11.43: Tra poco Tamberi a 2.28
11.41: Anche Kobielski supera 2.24 al terzo e resta in gara. In dieci salteranno a 2.28, misura che potrebbe scremare sensibilmente il gruppo
11.41: Sullivan supera 2.24 al terzo tentativo e resta in gara
11.40: Nell’alto eliminato il veterano Thomas, Carmoy supera 2.24 al terzo tentativo,
11.38: Repubblica Ceca, Polonia e Gran Bretagna ripescate per la finale della 4×400 maschile, assieme a Olanda, Spagna e Belgio. Solo Europa in finale
11.36: Moura supera 2.24 al secondo tentativo nell’alto
11.36: Nullo per Rojas
11.35: L’Olanda vince in 3’07″65 la terza batteria della 4×400, secondo posto e ripescaggio per la Polonia in 3’07″90, terza la Gran Bretagna con 3’08″47, ripescata. La notizia è che gli sfortunati Stati Uniti sono fuori dalla finale
11.33. TAMBERI C’E’!!! 2.24 SUPERATO AL SECONDO TENTATIVO PER L’AZZURRO
11.32: Kerr supera 2.24 al primo tentativo. Solo cinque atleti ci sono riusciti. Tra poco Tamberi al secondo tentativo
11.31: La cubana Povea con 14.37 si porta al quarto posto nella gara del triplo. Tra poco Yulimar Rojas
11.31: Al via la terza e ultima batteria della 4×400 uomini con Romania, Polonia, Gran Bretagna, Olanda
11.30: Gasch e Rivera superano 2.24 al primo tentativo
11.28: Salto nullo al secondo tentativo per Derkach che dunque è spalle al muro. Dovrà superare i 14 metri per disputare i tre salti di finale
11.27: Nell’alto Woo e Ferreira superano 2.24 al primo tentativo
11.25: Spagna in finale nella 4×400. Gli iberici vincono la seconda batteria in 3’06″98, sopravanzando la Repubblica Ceca 3’07″25 e l’Irlanda in 3’08″63 che al momento sarebbero ripescate assieme agli Stati Uniti
11.24: L’ucraina Bekh-Romanchuk è sesta al momento nel triplo con 14.28
11.23: Spagna davanti a metà della seconda batteria della 4×400
11.23: Errore per Tamberi a 2.24
11.20: Nel triplo la spagnola Peleteiro si inserisce al quinto posto con 14.30
11.19: La seconda batteria della 4×400 uomini vede al via Slovacchia, Irlanda, Repubblica Ceca, Spagna
11.17: Anche Thomas supera 2.20 al secondo tentativo, Tobe sbaglia ancora ed è eliminato. Si sale a 2.24
11.16: Kerr, Kobielski e Gasch superano 2.20 al primo turno. Secondo errore per Tobe, Moura supera la misura al secondo turno
11.14: Infortunio muscolare per lo statunitense Harris negli ultimi 100 metri della staffetta. Generosissimo ha chiuso al secondo posto e gli Stati Uniti potrebbero essere ripescati. Il Belgio vince e va in finale con 3’07″43, secondo posto per Usa con 3’09″11, terza la Svezia con 3’09″48
11.13: Anche Rivera e Sullivan superano 2.20 al primo tentativo
11.13: battaglia Usa-Belgio nella prima batteria della 4×400
11.12: 14.27 per la portoghese Mamone che si inserisce al quarto posto nel triplo
11.12: Woo supera 2.20 senza problemi
11.10: Tra poco la prima di tre atterie della 4×400 uomini. La prima di ogni batteria più i tre migliori tempi vanno in finale. Al via Ecuador, Nigeria, Svezia, Belgio, Usa
11.09: Ferreira e Carmoy superano 2.20 al primo tentativo nell’alto ma ci sono già diversi errori
11.08: Intanto sistema la questione oro la venezuelana Rojas che atterra a 15.19 e va al comando
11.07: La rappresentante di Dominica Lafond atterra a 14.53. Tocca a Rojas. Segniamoci 15.43 come riferimento
11.05: Altro buon salto per Gianmarco Tamberi a 2.20, superato al primo tentativo
11.04: Non un gran salto per l’azzurra Derkach che si ferma a 13.67
11.04: 14.59 per la giamaicana Williams nel triplo. Derkach in pedana
11.02: Sullivan e Kerr superano 2.15 al secondo tentativo. Si sale a 2.20, tra poco Tamberi
11.00: Presentate le protagoniste della finale del triplo che potrebbe regalare qualcosa di clamoroso. In pedana l’azzurra Dariya Derkach. Queste le concorrenti: Williams (Jam), Derkach (Ita), Povea (Cub), Lafond (Dma), Rojas (Ven), Perez Hernandez (Cub), Minenko (Isr), Mamona (Por), Franklin (Usa), Ilic (Srb), Filipic (Slo), Peleteiro (Esp), Bekh-Romanchuk (Ukr), Makela (Fin), Orji (Usa), Eckhardt-Noack (Ger)
10.57: Un errore per Sullivan e Kerr a 2.15
10.51: Tamberi supera 2.15 al primo tentativo con ampio margine
10.48: Mascherina e tatuaggio con i colori dell’Ucraina sulla spalla destra per Gimbo Tamberi
10.46: Ci siamo! E’ il momento di Gianmarco Tamberi a caccia di un grande risultato nel salto in alto. Presentati i protagonisti della gara: Carmoy (Bel), Tamberi (Ita), Tobe (Jpn), Moura (Bra), Thomas (Bah), Ferreira (Bra), Woo (Kor), Sullivan Jr. (Usa), Rivera (Mex), Gasch (Sui), Kobielski (Pol), Kerr (Nzl)
10.44. Questi i ripescati grazie ai tempi: lo spagnolo Martinez, il portoghese Larrinaga, il cirpriota Trajkovic, il turco Sevler, l’olandese Van der Schaaf e, appunto, l’azzurro Fofana
10.42: Fofana è in semifinale! L’ultimo dei qualificati con i tempi di ripescaggio! L’ultima batteria è vinta da Belocian con 7″55, secondo posto per il belga Obasuyi con 7″66, terzo posto per il rappresentante di Taipei Chen che fa segnare il nuovo record nazionale, 7″74
10.39: Questi i protagonisti della sesta e ultima batteria: Belocian (Fra), Obasuyi (Bel), Chen (Tpe), Levy (Jam), Anton (Rou), Gaio (Sui), Zaza (Lbr), Llopis (Esp)
10.35: Vola lo statunitense Holloway che trionfa con 7″40 fatto in scioltezza, terzo miglior tempo dell’anno. Alle sue spalle il britannico Pozzi con 7″60 e il giapponese Nomoto con 7″66. Fofana parte bene e poi perde smalto e chiude con 7″73, al momento è l’ultimo tempo di ripescaggio e manca una batteria
10.31: C’è l’azzurro Hassane Fofana al via nella quinta batteria dei 60 ostacoli. Al suo fianco il grande favorito, lo statunitense Holloway. I protagonisti: Fofana (Ita), Holloway (Usa), Pozzi (Gbr), Demsar (Slo), Nomoto (Jpn), Larrinaga (Por), Lararaudeuse (Mri)
10.29: Il veterano ceco Svoboda vince la quarta batteria in 7″69, secondo posto per lo statunitense Mallett in 7″71, terzo posto per il tedesco Traber in 7″73
10.27: Partenza falsa e squalifica per il kazako Yefremov
20.23: Nella quarta batteria sono al via Traber (Ger), Andrews (Aus), Yefremov (Kaz), Svoboda (Cze), Diawara (Mli), Martinez (Esp), Chaverra (Col), Mallett (Usa)
10.20: Il polacco Czykier vince la terza batteria con 7″66, secondo posto con lo stesso tempo per il kuwaitiano Alyouha, terzo posto con lo stesso tempo per l’australiano Douglas, record turco per il quarto classificato, Sevler con 7″70
10.18: Questi i protagonisti della terza batteria dei 60 ostacoli: Sevler (Tur), Douglas (Aus), Czykier (Pol), Szeles (Hun), Ang (Sgp), Mendy (Sen), Alyouha (Kuw), Joseph (Sui)
10.17: Pereira primo in 7″60, Martinot Lagarde secondo in 7″69, terzo il polacco Szymanski con 7″70
10.13: Rischia grosso Martinot-Lagarde che fatica a mettersi in moto ma riesce a superare il turno. Vince il brasiliano Pereira. Non arrivano i tempi
10.10: Al via nella seconda batteria dei 60 ostacoli Ishikawa (Jpn), Martinot-Lagarde (Fra), Szymanski (Pol), Pereira (Bra), Douvalidis (Gre), Pedriks (Est), Manninen (Fin)
10.06: Il britannico King vince la prima batteria con 7″65, secondo posto per lo statunitense Eaton con 7″66, terza piazza per Walters di Trinidad e Tobago con 7″69
10.04: Sono in pista i protagonisti dei 60 ostacoli. Al via Constantino (Bra), Walters (Tto), King (Gbr), Trajkovic (Cyp), Trgovcevic (Srb), Badamassi (Nig), Van der Schaaf (Ned), Eaton (Usa). Primo tre e sei migliori tempi in semifinale
10.01: Il salto triplo donne, in programma sempre in mattinata, E’ la gara con il pronostico più scritto di tutte a Belgrado con super favorita la venezuelana Yulimar Royas. Da quando ha vinto il suo primo titolo mondiale indoor a Portland nel 2016, Rojas ha vinto due Campionati del Mondo all’aperto, è diventata la campionessa olimpica e ha collezionato record mondiali sia indoor che outdoor. Per l’Italia c’è Dariya Derkach che si è spinta fino a 14.26 in stagione.
9.58: Nei 60 ostacoli uomini c’è un grande favorito per questa gara e si tratta dello statunitense Grant Holloway che vuole rfarsi anche solo parzialmente dalla sconfitta nella finale olimpica contro il giamaicano Parchment, andandosi a prendere il titolo mondiale dei 60 ostacoli indoor. Holloway in stagione ha fatto segnare 7”35. Per l’Italia c’è Hassane Fofana, a caccia del passaggio del turno, mentre all’appello manca il bronzo europeo Paolo Dal Molin, a causa del riacutizzarsi di un fastidio all’anca
9.55: Il saltatore azzurro ha staccato la spina dopo l’oro olimpico e non ha praticamente gareggiato dall’inizio dell’anno, pur intensificando gli allenamenti nell’ultimo periodo. Il primatista stagionale arriva dalla Corea del Sud e si chiama Sanghyeok Woo che ha superato 2.36.
9.52: L’Italia punta tanto sull’estro e la classe di Gianmarco Tamberi nella finale del salto in alto maschile che lascia una porta aperta in chiave podio al campione olimpico azzurro che può approfittare dell’assenza di tanti ottimi interpreti della specialità in una fase in cui la condizione non può essere ottimale.
9.48: Sono dieci i titoli che vengono assegnati nella terza giornata di gare ai Mondiali indoor di Belgrado che si preannuncia spettacolare e ricca di grandi protagonisti e con qualche speranza di medaglia per gli azzurri.
9.45: Buongiorno agli amici di OA Sport e benvenuti alla diretta live della terza e ultima giornata di gare dei Mondiali indoor in programma a Belgrado
Orari, programma, Tv e streaming della terza giornata dei Mondiali indoor di atletica a Belgrado – I favoriti gara per gara – La presentazione della terza giornata dei Mondiali indoor di atletica a Belgrado – La cronaca della prima giornata – La cronaca della seconda giornata (mattino) – La cronaca della seconda giornata (sera) – Il medagliere dei Mondiali di Belgrado
Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata di gare dei Mondiali indoor in programma a Belgrado oggi, domenica 20 marzo. Sono dieci i titoli che vengono assegnati nella terza giornata di gare ai Mondiali indoor di Belgrado che si preannuncia spettacolare e ricca di grandi protagonisti e con qualche speranza di medaglia per gli azzurri.
L’Italia punta tanto sull’estro e la classe di Gianmarco Tamberi nella finale del salto in alto maschile che lascia una porta aperta in chiave podio al campione olimpico azzurro che può approfittare dell’assenza di tanti ottimi interpreti della specialità in una fase in cui la condizione non può essere ottimale. Il saltatore azzurro ha staccato la spina dopo l’oro olimpico e non ha praticamente gareggiato dall’inizio dell’anno, pur intensificando gli allenamenti nell’ultimo periodo. Il primatista stagionale arriva dalla Corea del Sud e si chiama Sanghyeok Woo che ha superato 2.36. Gli altri rivali sono il neozelandese Hamish Kerr (2.30), il belga Thomas Carmoy e il polacco Norbert Kobielski.
In mattinata si assegnano anche i titoli del triplo femminile con super favorita la venezuelana Yulimar Royas. In pedana anche l’azzurra Dariya Derkach che si è spinta fino a 14.26 in stagione e dei 3000 uomini senza azzurri al via e con grandi favoriti gli etiopi, Berihu Aregawi, Selemon Barega e Lamecha Girma. In gara anche Hassane Fofana nei 60 ostacoli che hanno come grande favorito Grant Holloway.
Nel pomeriggio si parte con il salto con l’asta che si preannuncia spettacolare soprattutto per la presenza del primatista mondiale Armand “Mondo” Duplantis che due settimane fa su questa pedana ha scavalcato 6.19. Lo svedese dovrà guardarsi soprattutto dallo statunitense statunitense Chris Nilsen. Per l’Italia le due gare più attese sono il salto in lungo donne dove al via ci sarà Larissa Iapichino che proverà a trovare la zampata vincente in una gara dove la serba Ivana Vuleta (Spanovic) è la favorita numero uno e i 1500 dove Pietro Arese ieri ha impressionato sfiorando il record italiano e potrebbe conquistare un risultato di prestigio. Favorito d’obbligo il norvegese Jakob Ingebrigtsen. In chiusura in programma le finali delle due 4×400 senza le squadre azzurre al via.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della terza e ultima giornata di gare dei Mondiali indoor in programma a Belgrado. La sessione mattutina avrà inizio alle 10.05, fino circa alle 12.20 e quella pomeridiana inizierà alle 16.35 e noi seguiremo tutti gli eventi con i nostri aggiornamenti in diretta. Buon divertimento!
Foto Lapresse
[ad_2]
Source link