Con l‘invasione dell’Ucraina da parte della Russia gli eurobond tornano sul tavolo dei leader europei. A due anni dal faticoso dibattito sui “coronabond“ sfociato nell’emissione di titoli comuni per finanziare il Recovery plan, alle viste c’è un piano di emissione di eurobond “su larga scala”. Stavolta per sostenere le crescenti spese per energia e difesa legate alla guerra. Secondo l’agenzia Bloomberg i tecnici sono al lavoro per mettere a punto un progetto da presentare dopo il prossimo summit dei capi di Stato in programma a Versailles per il 10-11 marzo. È bastata l’indiscrezione per far girare decisamente al rialzo soprattutto i listini dell’Europa meridionale – Madrid e Milano sono arrivate a guadagnare fino al 3% – e far scendere all’1,5% i rendimenti dei titoli di Stato italiani, con relativo calo del differenziale Btp-Bund verso i 150 punti. Va da sé però che trovare un accordo su nuovo debito comune sarà tutt’altro che una passeggiata, nonostante la tensione geopolitica alle stelle e le oggettive difficoltà delle economie di tutti i Paesi membri alle prese con inflazione in ulteriore rialzo e forti problemi di approvvigionamento delle materie prime.
L’importo e la struttura dell’operazione, secondo le fonti di Bloomberg, sono ancora da decidere, ma il modello potrebbe essere quello del programma Sure con cui è stata coperta la spesa per gli ammortizzatori sociali nei Paesi colpiti dalla pandemia. Quindi la Commissione andrebbe sul mercato per raccogliere risorse (a tassi molto bassi grazie al suo rating elevatissimo) a fronte di garanzie offerte dagli Stati membri in proporzione al loro pil. Politico.eu, che già il 2 marzo aveva anticipato come l’emissione di nuovo debito comune fosse tra le opzioni in fase di analisi, aveva ricordato che i trattati europei consentono all’Ue di fornire assistenza finanziaria ai Paesi membri “a fronte di circostanze eccezionali fuori dal controllo dell’Unione” e “in particolare se sorgono serie difficoltà nella fornitura di determinati prodotti, specialmente nell’area dell’energia”. Ma un diplomatico sentito dalla testata aveva anche avvertito che “è meglio guardare agli strumenti esistenti piuttosto che mettersi a litigare su altri soldi”. Resta in campo dunque anche la possibilità che gli Stati che non hanno chiesto la totalità dei prestiti a cui avrebbero diritto nell’ambito del Next Generation Eu siano invitati a chiedere maggiori finanziamenti attraverso quel canale. Questo però varrebbe per tutti tranne l’Italia, che ha già chiesto l’intero plafond.
La Commissione non ha confermato ma nemmeno smentito le indiscrezioni, lasciando intravedere l’ipotesi del varo di nuovi strumenti forse anche alla luce di ulteriori sanzioni che potrebbero essere annunciate oggi e relative ricadute sull’approvvigionamento energetico nell’Ue. “La Commissione continua a monitorare da vicino la situazione per far fronte alle conseguenze economiche dell’attacco militare russo contro l’Ucraina ed è pronta a reagire alle circostanze in rapido cambiamento”, ha affermato un funzionario dell’esecutivo Ue. E’ di lunedì scorso la dichiarazione del commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni che ha indicato la necessità di “concentrarsi su ulteriori impegni e iniziative“, evitando di “riorientare la Recovery and Resilience Facility”. L’ex premier italiano ha evocato un “meccanismo di compensazione” per i possibili problemi futuri di forniture energetiche.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: il tuo contributo è fondamentale
Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra indipendenza e ci permette di continuare a produrre un giornalismo online di qualità e aperto a tutti, senza paywall. Il tuo contributo è fondamentale per il nostro futuro.
Diventa anche tu Sostenitore
Grazie,
Peter Gomez
Articolo Precedente
Guerra Russia-Ucraina, Borrell: “Dobbiamo essere preparati ad accogliere 5 milioni di persone”
Articolo Successivo
Da Salvini a Vox: è bene ricordare chi ha visto nel sistema russo un punto di riferimento