Dom. Apr 20th, 2025

[ad_1]

Tabellone stellare con otto top ten al viaassenti solo la regina del tennis mondiale, l’australiana Ashleigh Barty, che ha deciso in anticipo di rinunciare ad entrambi i “1000” sul cemento statunitense, e la ceca Barbora Krejcikova, n.2 WTA, costretta al forfait in extremis per un problema al gomito. 

A guidare il seeding di fatto (visto che al posto di Krejcikova è stata inserita la francese Alize Cornet, n.34 WTA) è la bielorussa Aryna Sabalenka (n.3 WTA), seguita nell’ordine dalla polacca Iga Swiatek (n.4 WTA), l’estone Anett Kontaveit (n.5 WTA), la spagnola Paula Badosa (n. 7 WTA), campionessa in carica, la greca Maria Sakkari (n.6 WTA), l’altra ceca Karolina Pliskova (n.8 WTA), l’altra spagnola Garbine Muguruza (n.9 WTA) e la tunisina Ons Jabeur (n.10 WTA).
Le 32 teste di serie entrano tutte in gara direttamente al secondo turno, subito fatale però a Pliskova e Muguruza.

Tra le “past champion” in gara la giapponese Naomi Osaka (n.78 WTA), trionfatrice nel 2018, uscita positivamente da un primo turno di fuoco contro la statunitense Sloane Stephens (n.38 WTA), la bielorussa Viktoria Azarenka (n.15 WTA), 13esima testa di serie, a segno nel 2012 e nel 2016, la rumena Simona Halep (n.26 WTA), 24esima testa di serie, vincitrice nel 2015, e la russa Vera Zvonareva (n.114 WTA in gara con il ranking protetto), trionfatrice nel 2009.

[ad_2]

Source link